Ivan Macella Rinnova accreditamento ACTAR

ACTAR -Rinnovato 1° accreditamento

Ivan Macella ha  rinnovato per altri 5 anni l’Accreditamento ACTAR, ovvero ha completato il processo di formazione continua nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali ottenendo i Crediti formativi obbligatori  riconosciuti ACTAR (Accreditation Commission for Traffic Accident Reconstruction).

Ivan MAcella ACTAR 2300

Perchè  ho scelto di accreditarmi ACTAR?

Perchè in Italia NON esistono tali certificazioni ne niente di assimilabile per reputazione e qualità alla certificazione ACTAR la quale esiste dal 1990.

ACTAR è una organizzazione indipendente con sede negli Stai Uniti d’America  ed è condotta  da un comitato direttivo composto da 24 organizzazioni professionali di categoria ed istituti di formazione internazionali impegnati nella ricostruzione di incidenti stradali.

Essere accreditati ACTAR vuol dire anche poter  indicare   “una misura” della propria professionalità nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali.

Il mondo della ricostruzione degli incidenti stradali è pieno di persone che si definiscono “esperti nella ricostruzione di incidenti stradali”, per cui ho cercato ciò che rappresenta  la certificazione di accreditamento internazionale più ambita nell’ambito della ricostruzione degli incidenti stradali.

L’ accreditamento è rilasciato negli USA è valido in Italia?

Volendo fare un paragone azzardato, per spiegare a chi non fa la nostra professione, sarebbe come chiedere se un nostro pilota dell’Aereonautica Militare il quale acquisisce negli Stati uniti d’America alcune abilitazioni al volo su aerei caccia sia capace di condurre lo stesso aereo sui cieli Italiani ecc..

La fisica, la matematica e tutte quelle esperienze ed abilità che caratterizzano la professione di ricostruttore di incidenti stradali, non hanno confini, inoltre i centri di formazione più accreditati si trovano proprio negli Stati Uniti.

La bibliografia nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali disponibile nel nostro paese  rappresenta per la maggior parte una mera traduzione dei testi in lingua inglese  già in commercio. Inoltre, in  Italia non viene prodotta ricerca quantitativamente significativa e/o  sottoposta alla peer review del settore internazionale, quindi credo che come sempre sia  meglio “diffidare delle imitazioni” ed  apprendere direttamente dalla fonte?

Quali  i vantaggi  di  ACTAR?

A

Attesta la credibilità della tua competenza professionale in qualità di esperto attraverso una revisione ed analisi della formazione professionale, continuo aggiornamento ed istruzione ed  effettiva esperienza nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali.

C

Conferma l’insieme delle competenze necessarie alla professione, ovvero conoscenza, abilità, percorso formativo ed vera e propria esperienza sul campo

T

Ti sottopone all’unico protocollo inflessibile  ed indipendente e riconosciuto disponibile nel mondo della ricostruzione degli incidenti stradali

A

Apparirai su un elenco pubblicato sul web dove sono indicati tutti gli esperti accreditati ACTAR nel mondo

R

Rinforza e rigenera le tue competenze ed il tuo impegno obbligandoti  ad una formazione continua  ed al  conseguimento di crediti riconosciuti ACTAR indispensabili al processo di rinnovo della certificazione.

 Come si ci accredita ACTAR ?

Prima di tutto bisogna inoltrare la domanda di accreditamento ad ACTAR. Verrà richiesto di produrre informazioni circa il proprio trascorso professionale nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali.

Queste informazioni verranno esaminate e verificate al fine di assicurarsi che il richiedente abbia un livello di competenza e formazione sufficiente a partecipare all’esame ACTAR.

Quali informazioni vengono richieste al candidato?

  • Data e luogo dei corsi di livello base ed avanzato frequentati nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali.
  • Ogni tipo di seminario nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali a cui si è partecipato.
  • Percorso scolastico seguito.
  • Attività e/o impiego svolto negli ultimi 10 anni
  • Pubblicazioni nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali
  • Tre o più referenze relative alla propria esperienza nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali.
  • esperienza di insegnamento, o da istruttore, presentazioni  nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali
  • Associazioni Professionali di cui si è membri.
  • Licenze, permessi, autorizzazioni utili a svolgere l’attività nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali.

Come si svolge l’esame?

Per ottenere l’accreditamento ACTAR, il richiedente deve superare un esame (in lingua inglese) suddiviso in due parti. Le due parti , sono rispettivamente di 4 ore ciascuna e vengono tenute nel medesimo giorno. La prova d’esame consiste in una parte di teoria ed una dedicata alla ricostruzione di un caso reale di incidente stradale.

Solo se si superano le due prove  si ottiene l’accreditamento ACTAR. Se non si supera una delle due parti si può richiedere di partecipare nuovamente all’esame relativo alla prova non superata.

L’esame di accreditamento ACTAR si svolge in varie date e luoghi .La lista delle sedi e delle date di esame, la modulistica e le varie informazioni sono disponibili  sul sito www.actar.org

Programma di formazione continua.

L’accreditamento è valido 5 anni ed è rinnovabile solo se si sono conseguiti i crediti di formazione continua (CEUs) o il superamento di una porzione d’esame.

La ricostruzione degli incidenti stradali è un campo in evoluzione ed un accurato percorso di formazione continua assicura che le proprie competenze tecniche e professionali siano aggiornate in base agli standard più moderni e qualificati.

I crediti (CEUs) validi per  programma di formazione continua ACTAR si ottengono partecipando e frequentando solo i corsi approvati da ACTAR  e relativi alla ricostruzione degli incidenti stradali.

I corsi sono disponibili a livello internazionale e seguendo gli standard approvati da ACTAR sono in grado di farvi ottenere i crediti necessari.

Per assicurare la qualità e la pertinenza con il settore della ricostruzione degli incidenti stradali , il comitato direttivo di ACTAR prima di autorizzare e validare il rilascio dei crediti formativi, verifica con accuratezza la conformità al regolamento.

Organizzazioni che partecipano al comitato  ACTAR

  • MSP: Michigan State Police
  • MwATAI: Midwest Association of Technical Accident Investigators
  • NAPARS: National Association of Professional Accident Reconstruction Specialists
  • NATARI: National Association of Traffic Accident Reconstructionists and Investigators
  • NJAAR: New Jersey Association of Accident Reconstructionists
  • NYSTARS: New York Statewide Traffic Accident Reconstruction Society
  • OPP: Ontario Provincial Police
  • OSP: Oregon State Police
  • PSP: Pennsylvania State Police
  • SATAI: Southwestern Association of Technical Accident Investigators
  • SCHP: South Carolina Highway Patrol
  • SOAR: Society of Accident Reconstructionists
  • TAARS: Texas Association of Accident Reconstruction Specialists
  • UCMO: University of Central Missouri
  • WATAI: Washington Association of Technical Accident Investigators

Investiamo il nostro tempo ed il nostro denaro per fornirvi sempre servizi qualitativamente evoluti!

Accreditamento Internazionale ACTAR

Avendo ottenuto la certificazione internazionale ACTAR (Accreditation Commission for Traffic Accident Reconstruction).

il Direttore Tecnico ed Esecutivo Ivan Macella è il primo in Europa ad essere accreditato anche negli Stati Uniti d’America (USA) come investigatore e tecnico ricostruttore di incidenti stradali.

*Le origini di ACTAR

*Le origini di ACTAR

Accreditation Commission for Traffic Accident Reconstruction

(Commissione Accreditamento Ricostruzione Incidenti Stradali)

Nel 1985 la National Highway Traffic Safety Administration (NTSHA) ha istituito un fondo al fine di definire le linee guida per l’uniformazione della formazione relativa alla ricostruzione degli incidenti stradali.

ACTAR Ricostruzione Incidenti Stradali

Un gruppo di lavoro costituito da ricostruttori di incidenti stradali, ingegneri, forze di polizia, docenti e legali hanno redatto una rapporto indicante i “Criteri fondamentali della Formazione destinata agli Investigatori delle Forze di Polizia per ciò che riguarda la Ricostruzione degli Incidenti Stradali.

In questa relazione, il gruppo di lavoro ha indicato la necessità di certificare ed accreditare coloro i quali sono impegnati nella ricostruzione degli incidenti stradali.
Cinque anni dopo , undici associazioni professionali di ricostruttori di incidenti stradali con rappresentanze in tutto il mondo, si sono incontrate per valutare la possibilità di creare un organo di certificazione aperto sia alle forze di polizia che al personale civile impegnato nella ricostruzione degli incidenti stradali che venga riconosciuto internazionalmente.

Il risultato di tale impegno condiviso ha dato origine ad ACTAR Accreditation Commission for Traffic Accident Reconstruction.  (www.actar.org)

actar Ivan Macella

Il consiglio direttivo è composto dai rappresentanti di ciascuna associazione partecipante, includendo personale di Polizia,ingegneri, docenti ed istruttori, consulenti privati impegnati nella ricostruzione degli incidenti stradali di Stati Uniti e Canada.

ACTAR è stata costituita a beneficio di coloro i quali sono impegnati nella investigazione e ricostruzione degli incidenti stradali, come rappresentato dalla appartenenza delle organizzazioni professionali partecipanti.

La commissione non ha vincoli o è controllata da alcun ente governativo.

Dalla sua fondazione nel 1991, l’obiettivo costante di ACTAR è stato quello di promuovere, all’interno della comunità giuridica e scientifica, il riconoscimento degli standard minimi stabiliti dallo studio NHTSA, così come gli standard sviluppati nel corso degli anni utilizzando i metodi e le tecnologie più innovative nel campo dell’investigazione e ricostruzione incidenti stradali.

ACTAR Ricostruzione Incidenti Stradali

Sono state individuate delle norme minime di riferimento per promuovere il riconoscimento del programma di accreditamento ACTAR e quindi assicurare l’integrità professionale ed intellettuale e la crescita professionale dei soggetti e delle organizzazioni impegnate nell’investigazione e ricostruzione degli incidenti stradali nonchè la conoscenza e l’interscambio con il mondo giuridico.

Il comitato del direttivo ACTAR, si occupa dei diversi aspetti legati all’investigazione e ricostruzione degli incidenti stradali quali i programmi di formazione,revisione e sviluppo delle materie d’insegnamento individuando dei requisiti minimi di esperienza e formazione indispensabili al ricostruttore di incidenti stradali.

Applicando tali standard minimi di conoscenza ad un più alto livello di conoscenza della investigazione e ricostruzione degli incidenti stradali, il consiglio direttivo di ACTAR ha creato un programma d’esame specifico.

Tale procedura d’esame è stata revisionata e collaudata da professionisti indipendenti esperti nella ricostruzione incidenti stradali.

Anche se la partecipazione a tale programma è su base volontaria, coloro i quali sono adeguatamente istruiti e con specifica esperienza nella investigazione e ricostruzione degli incidenti stradali possono partecipare con successo alla procedura d’esame utile a conseguire tale accreditamento.

Coloro i quali sono accreditati al fine di conservare tale posizione in ACTAR devono conseguire un numero minimo di crediti formativi durante ogni periodo di cinque anni.

(*traduzione non ufficiale della pagina del sito www.actar.org)