Analisi Incidenti Stradali

 Serie degli eventi ed Evitabilità dell’incidente

L’analisi incidenti stradali deve necessariamente includere una numerosa serie di fattori che contribuiscono al verificarsi dell’evento. Tali fattori, i quali possono essere di varia natura includono ad esempio Il campo di visibilità del conducente del veicolo, ovvero la distanza di avvistamento con altri veicoli o altri oggetti, la velocità, l’accelerazione o decelerazione, fattori ambientali ecc.

Non di minore importanza è il fattore relativo al lasso di tempo che intercorre dal momento in cui il conducente del veicolo percepisce un potenziale pericolo… prende una decisione a tale riguardo e reagisce ponendo in essere una manovra evasiva e/o una frenata di emergenza, tale lasso di tempo è meglio conosciuto come Tempo di Percezione Risposta.

Durante il processo di ricostruzione incidenti stradali tutti questi fattori vengono analizzati dai nostri esperti contribuiscono alla serie degli eventi che incidono nel verificarsi dell’ incidente stradale per cui vanno correttamente considerati durante l’analisi incidenti stradali.

Ricostruzione  ed Analisi incidenti Stradali – Analisi serie degli eventi

Facciamo un esempio:

  • “A” – analisi punto di possibile percezione : il conducente del veicolo 1 può vedere il veicolo 2 provenire da destra ma, a causa di un fattore di distrazione “Y” (ad esempio un uomo che passeggia) il guidatore Serie-Eventi-2d-300x247del veicolo 1 non percepisce il veicolo 2 come pericolo.

  • A causa di quanto descritto, si concretizza per il conducente del veicolo 1 il cosiddetto “ritardo di percezione del pericolo” che fa sì che il conducente percepisca di veicolo 2 come pericolo solo giungendo sino al punto “B”, ovvero il conducente del veicolo 1 realizza che il veicolo 2 non si fermerà all’intersezione.
  • Il conducente del veicolo 1, con lo scopo di arrestare il proprio veicolo prima dell’intersezione decide di azionare l’impianto frenante, tale operazione ha richiesto un ulteriore lasso di tempo utile al conducente del veicolo 1 per “prendere una decisione” e “reagire in funzione della decisione presa”.
  • Giunto al punto “C” il conducente del veicolo 1 ha azionato l’impianto frenante, ma il veicolo con le ruote bloccate ha slittato andando a collidere contro il veicolo 2. In ogni modo, il conducente del veicolo 1 ha posto in essere la propria azione era oltre il “punto di non ritorno X” per cui non è stato in grado di evitare la collisione con il veicolo 2.

In questo esempio di analisi incidenti stradali – analisi serie eventi la collisione è stata di modesta entità i due veicoli non si sono mossi dopo l’impatto ……verosimilmente, se il conducente del veicolo 1 avesse percepito il veicolo 2 come reale pericolo al punto di possibile percezione avrebbe azionato i freni per tempo evitando la collisione e quindi evitare  l’incidente stradale oggetto d’analisi.

Analisi delle Cause degli Incidenti Stradali

Serie-Eventi-2-300x210

Una corretta analisi delle cause che hanno contribuito al verificarsi degl’ incidenti stradali può essere meglio effettuata dopo che la raccolta di tutte le prove a nostra disposizione è stata completata tenendo conto di tutti gli aspetti dell’evento come ad esempio gli aspetti intrinseci al conducente ed al veicolo , alla strada e tutti quei fattori ambientali utili a determinare anche il perché sia accaduto l’incidente stradale.

Il team di esperti tecnici  in analisi e ricostruzione incidenti stradali della Forensiceye, effettua tali tipologie di analisi anche avvalendosi della realizzazione di scenari in realtà virtuale forense 3D, potendo così analizzare in modo più accurato tutti i dati e prove con l’accuratezza che il caso richiede.

 

Volete sapere di più sui nostri metodi e servizi  d’analisi incidenti stradali?

di Ivan Macella