Corso Ricostruzione incidenti Stradali

Programma esclusivo di formazione continua.

actar Ivan Macella

Il nostro team di istruttori per ogni corso ricostruzione incidenti stradali e scena del crimine, utilizza unicamente metodologia e didattica sperimentata negli anni presso i più autorevoli centri di formazione della Polizia Stradale degli Stati Uniti d’America (USA) ed Europa.

Corsi di formazione e specializzazione in ambito forense

corsi formazione ricostruzione incidenti stradali

Chi può partecipare?

Il programma di formazione continua prevede vari moduli e vari livelli di approfondimento, per ciò, al corso ricostruzione incidenti stradali o scena del crimine può partecipare chiunque sia interessato poichè non si necessita di alcuna conoscenza minima della materia, nessuna nozione di fisica, matematica o geometria che non sia stata già studiata alle scuole superiori (livello diploma scuola superiore).

Tuttavia, per accedere ai livelli successivi del corso ricostruzione incidenti stradali bisogna aver superato con successo i livelli di formazione propedeutici.

Apprendere facilmente

lightbulb forensiceye_120px

In questa serie di corsi imparerete ad esempio come misurare e rilevare correttamente un incidente, una scena del crimine, disegnare una planimetria in scala, realizzare animazioni forensi 3D, fotografare al fine di raccogliere e catalogare le prove e le evidenze presenti sulla scena dell’evento.

Le lezioni hanno tutte carattere sia teorico che pratico e l’attestato viene rilasciato solo dopo il superamento di un esame.

Scegli il tuo Corso di formazione

Scegli il corso che soddisfa le tue esigenze professionali ed accresci le competenze e le nozioni necessarie a condurre una corretta investigazione e ricostruzione dell’incidente stradale basata sul rigore scientifico o semplicemente migliora ed accresci le tue competenze nel campo della ricostruzione degli incidenti stradali.

  • Corso Ricostruzione Incidenti Stradali (AI-1/AI -2)
  • Corso Ricostruzione Incidenti Stradali – Avanzato
  • Corso Rilevo Forense Incidenti Stradali o Scena del Crimine
  • Corso Rilievo Forense Incidenti Stradali o Scena del Crimine – Avanzato

Cosa si impara

Ricostruzione incidenti Auto

Durante il Corso Ricostruzione Incidenti Stradali imparerete nozioni fondamentali di matematica e fisica utili ad utilizzare correttamente le equazioni relative alla ricostruzione dell’incidente stradale o scena del crimine.

Come utilizzare le prove e le evidenze presenti sulla scena dell’incidente stradale ai fini della consulenza/perizia, rilevare correttamente la scena dell’incidente stradale tramite l’utilizzo di misurazioni manuali o eseguite tramite Stazione Totale o Laser Scanner,fotogrammetria, rappresentare ed analizzare utilizzando i più moderni software ricostruzione incidenti stradali e scene del crimine.

Istruttori Selezionati.

Nell’arco degli anni, dopo aver partecipato ad un corso ricostruzione incidenti stradali in Italia, ho iniziato a pormi alcune domande quali :

  • Può un istruttore garantire un buon livello di qualità insegnando una materia per la quale non è stato precedentemente valutato tramite il superamento di un esame?
  • Si può insegnare il rilievo degli incidenti stradali /crimine pur non avendo se l’istruttore non ha avuto sufficiente esperienza pratica rilevando un incidente stradale o una scena del crimine nelle immediatezze dei fatti?

La mia risposta è senz’altro: NO! non si può prescindere anche dall’esperienza pratica.

Dopo quanto descritto in precedenza, ho sentito l’eseigenza di selezionare solo i migliori istruttori e professionisti i quali hanno sono dotati oltre che di qualificata formazione specifica anche di un effettiva e comprovata esperienza sul campo.

corso formazione scena del crime

La maggior parte dei nostri istruttori provengono dalle forze di polizia ed hanno seguito uno specifico (e validato) percorso di formazione.

La soddisfazione ed il successo di tutti coloro che da anni scelgono di affidarsi a noi per la formazione!

Sono convinto che non basta semplicemente esercitare la professione di ricostruttore di incidenti stradali per essere automaticamente anche un istruttore o formatore, per la nostra offerta formativa voglio molto di più.

I nostri istruttori, continuano il loro percorso di formazione come previsto dagli standard USA, ovvero attraverso centinaia di ore di formazione specializzante.

Per me è molto importante il successo di tutti coloro i quali si affidano a noi per la propria formazione.

Prima di investire il vostro tempo ed il vostro denaro richiedete il curriculum dell’istruttore!

Un’esclusiva offerta formativa viene messa a disposizione di tecnici ricostruttori di incidenti stradali, esperti in infortunistica stradale, operatori di Polizia, esperti in ricostruzione della scena del crimine, periti balistici, investigatori privati , criminologi e quanti a vario titolo sono interessati a tale formazione.

corso formazione forze di polizia

Alcuni corsi ed eventi formativi già tenuti

Un’esclusiva offerta formativa viene messa a disposizione di tecnici ricostruttori di incidenti stradali, esperti in infortunistica stradale, operatori di Polizia, esperti in ricostruzione della scena del crimine, periti balistici, investigatori privati , criminologi e quanti a vario titolo sono interessati a tale formazione.

Corso Investigazione Ricostruzione Incidenti Stradali (2 Moduli da 24 ore )
Questo corso vi fornisce le competenze necessarie per eseguire una investigazione dell’incidente stradale, documentare e presentare accuratamente le prove e le vostre conclusioni anche presso le sedi giudiziarie.Verranno illustrate le corrette procedure per misurare,disegnare una planimetria in scala, fotografare la scena dell’incidente.

Ricostruzione incidenti Auto

Corso Investigazione Ricostruzione Incidenti Stradali – Avanzato (2 Moduli da 20 ore)


In questo corso verranno impartite lezioni relative alla dinamica dei veicoli quali coefficienti e fattori, accelerazione/decelerazione, situazioni di “volo e caduta ” del veicolo.
Imparerete a calcolare la velocità in situazioni di lancio, caduta,volo, energia cinetica e momento lineare.
In questo corso avanzato verranno impartite lezioni relative alla dinamica dei veicoli quali coefficienti e fattori, accelerazione/decelerazione, situazioni di “volo e caduta ” del veicolo. Imparerete a calcolare la velocità in situazioni di lancio, caduta,volo, energia cinetica e momento lineare.

Imparerete a valutare ed ispezionare le lampade del veicolo, pneumatici, danno al fine di di determinare il comportamento dinamico del veicolo durante la collisione.
La maggior parte degli esercizi del corso si occuperanno del fattore accelerazione/ decelerazione, tempo percezione /reazione per determinare la relazione “spazio/tempo” che intercorre tra i veicoli in collisione.

Per superare con successo questo corso, dovrete sostenere e superare una prova d’esame scritta

Argomenti trattati:
Velocità da energia cinetica, tracce di frenata, traccie di pneumatico, situazioni di lancio
Moto e dinamica del veicolo
Tempo, distanza, ed equazioni del moto
Equazioni Conservazione del Momento
Calcolo del centro di massa
Esame delle Lampade del veicolo
Valutazione Danni Pneumatici
Analisi somma vettoriale.

Requisiti richiesti per partecipare:
Una precedente formazione Investigazione Incidenti Stradali Modulo 1 e 2 o equivalente è obbligatoria.

A chi è rivolto: Personale delle Forze di Polizia, investigatori e ricostruttori di incidenti stradali, investigatori della scena del crimine.

Corso investigazione incidenti

Corso Rilievo Forense Incidenti Stradali con Strumenti Laser


Questo corso vi insegnerà l’utilizzo della stazione totale quale sistema di rilievo laser della scena dell’incidente, determinarne le dimensioni al fine di redigere poi una planimetria in scala.

Imparerete nozioni relative alle coordinate geometriche ed i vari metodi che consentono di rilevare accuratamente le misure della scena,dalle misure tradizionali tramite rotella metrica sino ai più innovativi sistemi di misurazione laser.
Verranno illustrate le corrette procedure di messa in stazione, verifica, utilizzo dello strumento di rilievo laser,download – scarico dei dati acquisiti all’interno del software di disegno.

Il corso prevede una serie di esercitazioni pratiche, ovvero “mettendoci le mani sopra”, le esercitazione saranno volte ad apprendere le metodologie utili ad individuare e misurare la scena ed ubicare le prove tramite l’utilizzo di sistemi di misura laser nelle svariate condizioni operative.

Riceverete anche una istruzione introduttiva all’utilizzo del software di disegno in scala, importazione misurazioni, planimetria in scala della scena dell’incidente.

Per superare con successo questo corso, dovrete sostenere e superare una prova d’esame scritta oltre che rilevare con successo una scena dell’incidente.

Argomenti trattati:
Misurazione con dispositivi Laser
Coordinate geometriche e misurazioni
Introduzione strumenti misura laser
Metodo appropriato di misurazione sulla scena
Cambiare la stazione durante il corso delle misure
Introduzione al disegno con software forense
Download dati e realizzazione disegno in scala.

Note: se già utilizzate un sistema di misurazione laser, portatelo in classe. Viene fortemente consigliato l’utilizzo del pc per cui è preferibile che portiate al seguito in vostro notebook. Se siete interessati a questo corso, cliccate qui per stampare il questionario previsto.

Requisiti richiesti per partecipare:
Una precedente formazione relativa all’ Investigazione dell’incidente stradale o scena del crimine è utile ma non obbligatoria.

A chi è rivolto: Personale delle Forze di Polizia, investigatori e ricostruttori di incidenti stradali, investigatori della scena del crimine.

Corso Rilievo Forense Incidenti Stradali con Strumenti Laser Avanzato


Questo corso di livello avanzato vi insegnerà le varie tecniche di utilizzo della stazione totale quale sistema di rilievo laser della scena dell’incidente,inclusa la topografia 3-D, rilievo del paesaggio, Modellazione 3-D del veicolo e rilevo del profilo di danno.

Imparerete nozioni relative alle metodologie avanzate del disegno tramite software forense di rappresentazione e modellazione in tre dimensioni (3-D) degli incidenti stradali o scena del crimine. Saranno inoltre illustrate le procedure di verifica e download dei dati acquisiti.

Il corso prevede una serie di esercitazioni pratiche, ovvero “mettendoci le mani sopra”, le esercitazione saranno volte ad apprendere le metodologie utili ad individuare e misurare la scena ed ubicare le prove tramite l’utilizzo di sistemi di misura laser nelle svariate condizioni operative.
Per superare con successo questo corso, dovrete sostenere e superare una prova d’esame scritta e prova pratica di rilievo.

Argomenti trattati:
Rivisitazione Punti di Riferimento, loro applicazione e tecniche avanzate
Rivisitazione Accuratezza e punto di verifica
Riposizionamento stazione all’interno della scena, punti comuni
Rilevo superficie in 3-D
Rilevo e rappresentazione Danni Veicoli
Modellazione 3-D Veicolo
Download misure e realizzazione disegno in scala e rappresentazione 3-D

Note: se già utilizzate un sistema di misurazione laser, potete portarlo in classe. Viene fortemente consigliato l’utilizzo del pc per cui è preferibile che portiate al seguito in vostro notebook. Se siete interessati a questo corso, cliccate qui per stampare il questionario previsto.

Requisiti richiesti per partecipare:
Una precedente formazione “Forensiceye” sul Rilievo Forense è obbligatoria.

A chi è rivolto: Personale delle Forze di Polizia, investigatori e ricostruttori di incidenti stradali, investigatori della scena del crimine.

Istruttori Selezionati a livello Internazionale

Una raccolta di notizie ed informazioni relative ai Corsi Ricostruzione incidenti stradali e conferenze già organizzati   e in cui ha partecipato e/o relazionato Ivan Macella e Forensiceye