Calcola Velocità da Tracce Frenata
Alcuni quesiti comuni nel campo dell’investigazione incidenti stradali.
- Posso calcolare la velocità del veicolo basandomi sulla lunghezza delle tracce di frenata?
- Quale distanza percorre l’auto durante la frenata?
- Come calcolo spazio di frenata ovvero, quanti metri di frenata sono necessari per arrestare il veicolo che viaggia ad una determinata velocità?
- Come calcolare la distanza di sicurezza in funzione del tempo di percezione e reazione?
- Come calcolare la durata della frenata?
- Quanti metri servono per fermare un veicolo che viaggia a 130 km orari?
- Quale distanza percorre l’auto durante la frenata?
Lo scopo di questa pagina è quello di fornire alcuni valori meramente indicativi ed immediati. Per risultati scientificamente validi ed utilizzabili ai fini di una consulenza tecnica, rivolgetevi ad esperti realmente qualificati nel settore della investigazione e ricostruzione forense degli incidenti stradali.
Calcola velocità distanza d’arresto
Il Calcolatore
Il calcolatore della velocità tramite la lunghezza delle tracce di frenata, utilizza la nota formula derivata dalla conservazione dell’energia cinetica “S=√254*f*d “, ovviamente non può essere considerato come un “calcolatore universale” per il calcolo spazio di frenata.
La correttezza del calcolo è influenzata dalla corretta scelta del coefficiente d’attrito per cui, la valutazione delle specifiche condizione della superficie stradale come ad esempio la pendenza della strada, le condizioni di manutenzione del fondo stradale,la quantità della neve presente sul manto stradale ecc.
Medesima attenzione va adottata per ciò che riguarda la corretta interpretazione delle prove e delle tracce sulla strada quali quelle di pneumatico, frenata, scarrocciamento, ecc.
Tale formula, non tiene conto di eventuali collisioni durante la fase di frenata ovvero, ogni altra “dissipazione di energia cinetica” causata da forze di collisione, oppure del tempo necessario al conducente del veicolo per percepire ed a reagire in una determinata situazione di pericolo.
Senza ombra di dubbio, sia il calcolatore di velocità da tracce di frenata che quello della distanza d’arresto forniscono * risultati di massima con un valore puramente indicativo del calcolo velocità veicolo all’inizio della frenata, ovvero nei casi in cui un veicolo raggiunge la posizione statica dopo una frenata senza ulteriori impatti intermedi e/o senza che ulteriori “eventi intervengano durante la fase di frenata.
Calcolare distanza di sicurezza
La distanza necessaria ad un veicolo per frenare partendo da una data velocità, non corrisponde alla distanza di sicurezza utile al fine di evitare incidenti.
La distanza di sicurezza corrisponde alla distanza totale d’arresto, ovvero alla distanza percorsa durante il PRT (Tempo di Percezione e Reazione) più la distanza percorsa dal veicolo in frenata.
Ai soli fini dell’utilizzo del calcolatore della Distanza di Sicurezza, proponiamo l’utilizzo del tempo di percezione e reazione all’interno di un intervallo meramente indicativo.
*Alcuni numeri relativi ai tempi di percezione e razione (PRT) vengono frequentemente citati come parametri di riferimento ad esempio:
- 1,5 secondi PRT per circa 85 % nella maggior parte delle condizioni;
- 2,5 secondi PRT per circa il 90 % dei conducenti in relazione alle caratteristiche e condizioni specifiche del tratto di strada.
*Paul L.Olson,Forensic Aspects of driver Perception and Response,Lawyers & Judges Publishing Co.,1996
Un calcolo accurato dei tempi di percezione e reazione, tiene conto di numerosi fattori specifico che variano caso per caso.
*I nostri studi utili a fornire i dati più aggiornati e validati internazionalmente si riferiscono anche ai recenti studi presentati dal prof. Jeff. Muttard della Crash Safety Research Center (CSRC).
Per maggiori informazioni relativi al calcolo della velocità in funzione della lunghezza delle tracce di frenata oppure per analizzare le variabili di un caso specifico in qualità di Esperto Forense per la Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali sarò lieto di offrirvi una analisi preliminare GRATUITA
Calcolare Tempo di Frenata
Il tempo “t” in secondi impiegato da un veicolo, il quale da una determinata velocità decelera lungo una distanza di frenata “D” espressa in metri, con un coefficiente di decelerazione “f “ sino a raggiungere la posizione di quiete.
Tempo di frenata formula : t = √D / (4.905 * f )
Ai soli fini dell’utilizzo del calcolatore del tempo di frenata, proponiamo l’utilizzo del tempo di valori di decelerazione “f” meramente indicativi ed esemplificativi, ovvero r un coefficiente di decellerazione relativo ad una superficie stradale asciutta,bagnata e ghiacciata.
Come per il calcolo velocità veicolo, anche per il calcolo tempo trascorso in frenata, I fattori quali efficienza frenante del veicolo, coefficiente specifico di decelerazione “f”, vanno accuratamente selezionati secondo il corretto metodo scientifico.
Per maggiori informazioni relativi al calcolo del tempo impiegato durante la frenata di un veicolo, in funzione della lunghezza delle tracce o distanza di frenata, del coefficiente di decelerazione, oppure per analizzare le variabili di un caso specifico in qualità di Esperto Forense per la Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali sarò lieto di offrirvi una analisi preliminare GRATUITA
Gli altri hanno anche letto :
Misurare coefficiente di attrito frenata
Chi guidava al momento dell’incidente?
Calcolo velocità pre urto analisi quantità di moto
Calcolo velocità da danno veicolo