Analisi Incidenti Stradali e Ricostruzione in Europa
Seminario di 3 giorni dedicato alla perizia ed alla ricostruzione ed analisi incidenti stradali
Ho avuto il piacere di partecipare al seminario che si è tenuto a Monaco di Baviera dal 11 al 13 ottobre 2013, tale seminario dedicato alla perizia ed alla Ricostruzione Incidenti Stradali ed Analisi Incidenti Stradali è stato organizzato da una delle organizzazioni più rappresentative dei periti e ricostruttori di incidenti stradali in Germania.
Gli argomenti trattati sono stati presentati da relatori di rilevanza internazionale, alcuni tra gli argomenti trattati :
- il rilievo degli incidenti stradali tramite l’utilizzo di laser scanner 3D, lo stato dell’arte della scienza e della ricerca nel campo della ricostruzione incidenti stradali è stato illustrato dal direttore del reparto tecnico del centro studi e sperimentazioni “AZT – Unfallforschung” Allianz Deutschland.
- Nuovi sistemi di analisi prestazioni veicoli su banco di prova ad elevate velocità.
- Le auto d’epoca, il periodo d’oro delle auto sportive britanniche.
- Normative europei e standardizzazioni DIN.
- Collisioni ruote anteriori e cordoli, analisi nesso di compatibilità con danni meccanici scatola guida.
- Ricostruzione analisi incidenti stradali con esito mortale ed analisi dei dati del cronotachigrafo digitale.
- Ricostruzione incidente pedone e riscontro delle deformazioni sulla carrozzeria del veicolo.
- EES Energy Equivalent Speed – Definizione ed Utilizzo nella ricostruzione incidenti stradali
Analisi Incidenti Stradali in Europa
Nell’ottica della continua formazione, oltre all’offerta formativa relativa alla ricostruzione ed analisi incidenti stradali disponibile negli USA, la Germania rappresenta una indispensabile fonte di informazione e ricerca.
Tale indubbia posizione predominante in europa scaturisce senz’altro anche dal fatto che attualmente allo stato l’industria automobilistica tedesca è leader a livello mondiale in termini di qualità ed innovazione.
Gli studi illustrati dal centro studi Allianz, sono stati per me una finestra aperta sul futuro della nostra professione, sistemi di sicurezza attiva che prevengono la collisione, miglioramento dei sistemi di illuminazione , nuove cinture di sicurezza, elettronica dell’auto ecc..
Tali riflessioni sono state inevitabilmente uno spunto di riflessione di quello che invece succede da noi in Italia dove da anni la tecnica l’innovazione ed i brevetti industriali hanno lasciato il posto a cattedre, comitati, gruppi di studio che non producono alcun beneficio scientificamente rilevabile su larga scala.
Ecco perché anche volendo riconoscere un merito a chi in Italia prova a fare sperimentazioni nel campo dell’analisi incidenti stradali e ricostruzione incidenti stradali , non posso fare a meno di notare che i risultati prodotti in Italia generalmente non si basano su un campione numerico significante e che raramente vengono sottoposti alla comunità internazionale per revisione (peer review).
Ad esempio gli studi illustrati dal centro studi e ricerche Allianz AZT sono spesso basati su ricerche condotte in sinergia con i vari paesi europei con una disponibilità di dati e numeri su larga scala ad esempio uno studio condotto simultaneamente in Germania, Francia, Austria ed Italia.
Personalmente ritengo che oggi viviamo in un contesto europeo ed internazionale, per cui , limitare la nostra prospettiva formativa al solo “materiale scientifico scritto in italiano” possa essere un inutile limite ad una professionalità che oggi più che mai richiede standard elevati.
Il nostro obiettivo rimane quello di acquisire “alla fonte” al fine di fornirvi servizi di ricostruzione analisi incidenti stradali allo stato dell’arte, formazione, tramite un continuo accrescimento professionale ottenuto esclusivamente presso centri di formazione dedicati alla ricostruzione analisi incidenti stradali di rilevanza internazionale.
Prima di scegliere il vostro esperto chiedete il curriculum, pretendete che abbia seguito un percorso di formazione specifica nel settore ricostruzione analisi incidenti stradali.
Ivan Macella
Team Forensiceye